cicchetti venezia
13
Views

I cicchetti imperdibili da gustare nei bacari a Venezia

I cicchetti veneziani sono il simbolo più autentico dell’aperitivo in laguna. Piccoli stuzzichini da gustare in compagnia, magari con un’ombra de vin o uno spritz veneto, si trovano nei tradizionali bacari, le osterie popolari veneziane.

Questa selezione raccoglie i 10 cicchetti veneziani più tipici, perfetti per conoscere e assaporare la vera Venezia, una forchettata alla volta.

I cicchetti veneziani da non perdere

1. Sarde in saor

Un classico intramontabile: sarde fritte, marinate in cipolla caramellata, uvetta e pinoli. Un piatto simbolo, come il tradizionale bisato in tecia.

2. Baccalà mantecato

Crema di stoccafisso lavorata con olio extravergine, latte e aglio. Spalmato sul pane o su polenta, è uno dei più celebri piatti tipici veneziani.

3. Polpette di carne

Fritte, profumate e saporite. Si mangiano calde o fredde, come anche le polpette di pesce. Immancabili tra i cicchetti veneziani più popolari.

4. Zucchine ripiene

Farcite con pane, formaggio e aromi, spesso cotte al forno. Una variante vegetariana molto amata, perfetta anche da servire con pastin bellunese.

5. Mozzarella in carrozza

Due fette di pane imbottite di mozzarella, impanate e fritte: croccanti fuori, filanti dentro. Un classico che trovi accanto a tramezzini farciti o folpetti in umido.

6. Crostini con paté di fegato

Crostini rustici con una mousse di fegato alla veneziana: intensa, saporita e cremosa. Ottimo se abbinato a un calice di Raboso del Piave.

7. Folpetti in umido

Piccoli polpi lessati e conditi con olio, aglio, prezzemolo e, a volte, pomodoro. Un classico tra i piatti di mare della laguna.

8. Melanzane alla parmigiana

Porzioni in miniatura della classica parmigiana, con sugo, mozzarella e parmigiano, ideali per uno spuntino ricco.

9. Tramezzini veneziani

Soffici e farciti con tonno, prosciutto, uova sode o verdure. Li trovi anche nei bar che servono spritz Aperol, spritz al Select o spritz Cynar.

10. Uova sode con acciuga o tonno

Un altro classico semplice ma saporito, servito spesso con olive o su una fetta di polenta grigliata.

Guarda la video ricetta in 60 secondi!

Cicchetti e vini veneti o spritz: abbinamenti perfetti

spritz aperol ricetta

Il modo migliore per gustare i cicchetti è accompagnarli con i vini del territorio e gli aperitivi locali. Tra gli abbinamenti ideali:

Recioto di Soave: perfetto per chiudere con un dolce come la pinza veneta o i galani veneziani

Prosecco DOC: perfetto con baccalà mantecato o tramezzini

Soave Classico: ottimo con sarde in saor o melanzane

Raboso del Piave: ideale per polpette di carne o fegato

Spritz all’aperol o Select: perfetto per il mix veneziano

Storia e tradizione del cicchetto

Il rito dei cicchetti nasce secoli fa nei bacari veneziani, dove si serviva un assaggio di cibo per accompagnare il vino della casa. Nel tempo, questa abitudine si è trasformata in una vera arte del mangiare in piedi, diventando il simbolo dell’aperitivo veneziano.

Ancora oggi, girare per bacari gustando cicchetti è uno dei modi migliori per conoscere Venezia e le sue tradizioni gastronomiche. Un’esperienza da abbinare a una passeggiata tra calli e campielli, o a una cena a base di risotto al radicchio, pasta e fagioli o risi e bisi alla veneta.

5/5 (1 Recensione)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *