Casunziei all’ampezzana
11
Views

Casunziei all’ampezzana: introduzione al piatto

I Casunziei all’ampezzana sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina dolomitica, originari di Cortina d’Ampezzo. Si tratta di gustosi ravioli a mezzaluna, colorati dal ripieno di barbabietole rosse, arricchiti da formaggi e spezie. La loro unicità sta proprio nella sfumatura dolce-terrosa delle barbabietole, che ben si armonizza con la delicatezza della ricotta (o del formaggio) e la fragranza della pasta fresca. Preparare i Casunziei all’ampezzana significa portare in tavola un assaggio della tradizione ladina e veneta, testimoniata dai numerosi piatti diffusi tra le vallate delle Dolomiti.

Ingredienti dei casunziei all’ampezzana

  • Difficoltà: Media
  • Porzioni per: 4 persone
  • Tempo di preparazione e cottura: circa 40 minuti

  • 300 g di farina 00
  • 3 uova
  • 500 g di barbabietole rosse
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Noce moscata q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Come preparare la pasta per i Casunziei all’ampezzana

  1. Disponete la farina a fontana su una spianatoia.
  2. Rompete le uova al centro della farina e aggiungete un pizzico di sale.
  3. Impastate energicamente fino a ottenere un composto omogeneo, liscio ed elastico.
  4. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e riponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti per farlo riposare.

Preparazione del ripieno dei Casunziei all’ampezzana

  1. Lessate le barbabietole in acqua salata finché non risultano morbide.
  2. Scolatele e pelatele, quindi tritatele finemente con un coltello o un mixer.
  3. Unite le barbabietole tritate a 150 g di ricotta (se preferite, potete utilizzare anche un formaggio fresco locale), 50 g di parmigiano grattugiato, un pizzico di noce moscata, sale e pepe.
  4. Amalgamate gli ingredienti fino a ottenere un ripieno omogeneo e saporito.

Come assemblare i Casunziei all’ampezzana

  1. Stendete la pasta molto sottile con l’aiuto di un mattarello o di una macchina per la pasta.
  2. Ricavate dei dischi con un coppapasta rotondo (o un bicchiere) del diametro di 7-8 cm.
  3. Posizionate un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco.
  4. Chiudete a mezzaluna, sigillando i bordi con le dita o aiutandovi con una forchetta. Assicuratevi che i bordi siano ben chiusi per evitare fuoriuscite del ripieno in cottura.

Cottura e condimento dei Casunziei all’ampezzana

  1. Cuocete i Casunziei all’ampezzana in abbondante acqua salata per circa 3-4 minuti, finché non salgono a galla.
  2. Fate fondere il burro in una padella, aggiungendo alcune foglie di salvia.
  3. Scolate delicatamente i Casunziei e trasferiteli nella padella, facendoli insaporire nel burro e salvia per circa un minuto.
  4. Servite completando con parmigiano grattugiato e una spolverata di semi di papavero, che donano una leggera nota croccante e aromatica.

Abbinamenti consigliati

I Casunziei all’ampezzana sono un primo piatto ricco, dal sapore delicato ma persistente. Per un’esperienza culinaria completa:

  • Vini: optate per un rosso leggero e fruttato, come la Schiava, oppure un bianco aromatico come il Gewürztraminer, capaci di esaltare la dolcezza delle barbabietole e la sapidità del parmigiano.
  • Antipasti tipici: iniziate il pasto con un tagliere di salumi e formaggi locali, per immergervi nei sapori tipici delle Dolomiti o dei cicchetti veneti.
  • Secondi di carne: proseguite con spezzatino di cervo o musetto veneto per restare in tema montano e completare il vostro menu tradizionale.

Storia e curiosità sui Casunziei all’ampezzana

I Casunziei all’ampezzana nascono dalla tradizione culinaria ladina, che unisce influenze italiane, austriache e slave. Documentati già dal XVIII secolo, si distinguono per l’uso della barbabietola rossa, ingrediente che regala al ripieno il caratteristico colore violaceo e un gusto inconfondibile. La scelta di condirli con burro, salvia e semi di papavero rispecchia la semplicità e la genuinità della cucina di montagna, in cui ogni prodotto locale viene valorizzato.

Nel corso degli anni, i Casunziei all’ampezzana sono diventati un vero e proprio simbolo delle Dolomiti, apprezzati da viaggiatori e buongustai che desiderano assaporare i piatti tipici di Cortina d’Ampezzo e del Veneto. Il loro segreto sta nell’equilibrio di sapori, ottenuto mescolando ingredienti dolci e salati in una pasta morbida e sottile, capace di racchiudere tutto il fascino della tradizione montana.

5/5 (1 Recensione)
Article Categories:
Piatti Tipici Belluno · Primi Piatti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *