Tiramisù: la ricetta tradizionale veneta
Il tiramisù è uno dei simboli più dolci e amati della cucina italiana, e le sue origini affondano nella tradizione gastronomica della città di Treviso, in Veneto. Cremoso, intenso e avvolgente, il tiramisù è il dessert perfetto da preparare per ogni occasione, capace di mettere d’accordo tutti con il suo equilibrio tra caffè, mascarpone e cacao. Scopri come preparare il tiramisù secondo la ricetta classica veneta, in pochi e semplici passaggi.
Ingredienti del tiramisù
- Difficoltà: Media
- Porzioni per: 6-8 persone
- Tempo di preparazione: circa 45 minuti (+ riposo in frigorifero)
- 500 g di mascarpone
- 400 g di savoiardi
- 4 uova freschissime
- 100 g di zucchero semolato
- 300 ml di caffè espresso freddo
- Cacao amaro in polvere q.b.
- Un pizzico di sale
Guarda la video ricetta in 60 secondi!
Come preparare il tiramisù passo dopo passo

- Separa i tuorli dagli albumi, facendo attenzione a non lasciare tracce di tuorlo negli albumi.
- Monta i tuorli con lo zucchero in una ciotola capiente, fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e ben montato.
- Unisci il mascarpone al composto di tuorli e zucchero, mescolando con cura fino a ottenere una crema omogenea e vellutata.
- Monta a neve gli albumi con un pizzico di sale, poi incorporali delicatamente alla crema di mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
- Prepara una teglia rettangolare, bagnando rapidamente i savoiardi nel caffè freddo e disponendoli sul fondo in modo uniforme.
- Copri con metà della crema e livella con una spatola.
- Ripeti l’operazione con un altro strato di savoiardi imbevuti nel caffè e ricopri con la restante crema.
- Livella la superficie, copri la teglia con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte.
- Prima di servire, spolvera la superficie con cacao amaro setacciato per un risultato perfetto
Abbinamenti e vini

Il tiramisù si abbina perfettamente con vini da dessert dolci, profumati e ben equilibrati, capaci di esaltare la cremosità del mascarpone e l’intensità del caffè. Tra i migliori vini da proporre:
Recioto di Soave, vino bianco dolce tipico del Veneto, con note aromatiche che accompagnano meravigliosamente il gusto del tiramisù.
Fior d’Arancio Colli Euganei DOCG, con sentori floreali e agrumati.
Per chi preferisce un contrasto più deciso, un bicchierino di grappa veneta morbida può offrire un finale elegante.
Il tiramisù veneto può anche chiudere un pasto tradizionale composto da piatti regionali come il risotto al radicchio o la pasta e fagioli. Un ottimo modo per concludere un’esperienza culinaria che celebra i sapori autentici della regione.
Storia e tradizione veneta del tiramisù
Secondo molte fonti, il tiramisù è nato a Treviso negli anni ’60, e in breve tempo ha conquistato l’Italia e il mondo. Il suo nome deriva dall’espressione dialettale “tireme su”, che significa “tirami su” o “dàmi energia”, in riferimento alla carica del caffè unita alla dolcezza del dessert.
La ricetta originale veneta è semplice, ma richiede attenzione nella scelta degli ingredienti: uova fresche, mascarpone di qualità, savoiardi artigianali e un buon caffè espresso sono fondamentali per un risultato impeccabile. Preparare un tiramisù secondo tradizione veneta è un atto d’amore verso la cucina italiana, ma anche un viaggio nelle radici di una delle sue espressioni più autentiche.