Fegato alla Veneziana: la ricetta originale di Venezia
Il fegato alla veneziana è un piatto emblematico della cucina veneta, noto per l’armonioso equilibrio tra il sapore deciso del fegato di vitello e la dolcezza delle cipolle bianche. Questa ricetta, semplice ma ricca di storia, rappresenta un perfetto connubio di sapori che raccontano la tradizione gastronomica di Venezia.
Ingredienti del fegato alla Veneziana
- Difficoltà: Facile
- Porzioni per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Tempo di cottura: 25 minuti
- 600 g di fegato di vitello
- 800 g di cipolle bianche (preferibilmente di Chioggia)
- 60 ml di vino bianco secco
- 30 g di burro
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 1 foglia di alloro
- Sale e pepe nero q.b.
Guarda la video ricetta in 60 secondi!
Come preparare il fegato alla veneziana

Preparazione delle cipolle:
- Sbucciate le cipolle e tagliatele a fette sottili.
- In una padella ampia, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva insieme alla foglia di alloro.
- Aggiungete le cipolle affettate e cuocetele a fuoco basso per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando saranno morbide e traslucide.
Preparazione del fegato e finitura:
- Mentre le cipolle cuociono, eliminate eventuali pellicine dal fegato e tagliatelo a strisce di circa 2 cm di larghezza.
- Alzate la fiamma sotto la padella con le cipolle e aggiungete le strisce di fegato.
- Cuocete il fegato per 2-3 minuti, mescolando frequentemente, fino a quando cambia colore.
- Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.
- Salate e pepate a piacere.
- Spegnete il fuoco e aggiungete il burro, mescolando fino a completo scioglimento per ottenere una consistenza cremosa.
- Eliminate la foglia di alloro e servite il fegato alla veneziana ben caldo, accompagnato, se gradito, da polenta morbida o crostini di pane tostato.
Abbinamenti e vini

Il fegato alla veneziana si abbina splendidamente con contorni che ne esaltano i sapori:
- Polenta morbida: la tradizione veneta suggerisce di servire il fegato con una polenta morbida, che ne bilancia la sapidità.
- Purè di patate: una variante cremosa e delicata che si sposa bene con il gusto intenso del fegato.
- Verdure grigliate: per un tocco di leggerezza e freschezza nel piatto.
Per quanto riguarda i vini, si consiglia:
- Valpolicella Classico: un rosso leggero e fruttato del Veneto, che armonizza con il sapore del fegato.
- Bardolino: altro vino rosso veneto, fresco e delicato, ideale per questo piatto.
Per un’esperienza culinaria completa, potresti iniziare il pasto con i Casunziei all’ampezzana, una deliziosa pasta ripiena tipica di Cortina d’Ampezzo. Come aperitivo, l’Aperol Spritz rappresenta la scelta perfetta per introdurre i sapori veneti in tavola.
Storia e tradizione del fegato alla Veneziana
La ricetta del fegato alla veneziana affonda le sue radici nell’antica Roma, dove il fegato veniva cucinato con i fichi per attenuarne il sapore forte. Con il tempo, i fichi sono stati sostituiti dalle cipolle, particolarmente quelle dolci di Chioggia, dando vita al piatto che conosciamo oggi. Questa preparazione è diventata un pilastro della cucina veneziana, apprezzata per la sua semplicità e l’equilibrio dei sapori.