gnocchi di zucca alla bellunese ricetta
30
Views

Gnocchi alla Bellunese: la ricetta con la zucca

Gli gnocchi di zucca alla bellunese sono un primo piatto tipico della cucina veneta, in particolare della provincia di Belluno. Questa ricetta esalta il sapore dolce e delicato della zucca, creando un piatto perfetto per le stagioni più fredde. La semplicità degli ingredienti e la genuinità dei sapori rendono questi gnocchi una scelta ideale per chi desidera gustare un piatto tradizionale e nutriente.

Ingredienti per 4 persone

  • Difficoltà: Media
  • Porzioni per: 4 persone
  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di cottura: 10 minuti

  • 1 kg di zucca gialla (Delica o Violina)
  • 300 g di farina 00
  • 1 uovo intero
  • Sale q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Burro q.b.
  • Salvia fresca q.b.
  • Ricotta affumicata o formaggio Piave DOP grattugiato q.b. (facoltativo)

Guarda la video ricetta in 60 secondi!

Preparazione degli gnocchi alla zucca

  1. Cuocere la zucca: Tagliate la zucca a pezzi, rimuovete i semi e cuocetela in forno statico a 180°C per circa 30 minuti (oppure a vapore). Quando la polpa sarà tenera, separate la buccia e schiacciate la zucca fino a ottenere una purea liscia.
  2. Preparare l’impasto: Versate la purea in una ciotola, aggiungete l’uovo, un pizzico di sale e una grattata di noce moscata. Incorporate gradualmente la farina fino a ottenere un impasto morbido e lavorabile, senza esagerare per non renderlo troppo denso.
  3. Formare gli gnocchi: Portate a bollore abbondante acqua salata. Prelevate piccole porzioni di impasto con due cucchiaini e fatele scivolare nell’acqua. In alternativa, potete creare dei filoncini e tagliarli come i classici gnocchi.
  4. Cuocere gli gnocchi: Gli gnocchi saranno pronti quando saliranno a galla. Scolateli delicatamente con una schiumarola e trasferiteli in una padella con burro fuso e salvia.
  5. Condire e servire: Saltate brevemente gli gnocchi nel burro profumato alla salvia, quindi serviteli caldi, completandoli con una generosa grattugiata di ricotta affumicata o formaggio Piave DOP, se gradite.

Abbinamenti e vini

Gli gnocchi di zucca alla bellunese sono perfetti per essere accompagnati da un calice di Soave Classico o un bianco aromatico, in grado di esaltare la dolcezza naturale della zucca. Per un menù completo a tema montano, servili dopo un antipasto di cicchetti veneziani, oppure come primo piatto all’interno di una selezione di piatti tipici bellunesi.

Come secondo piatto, puoi abbinare i gnocchi a uno spezzatino di selvaggina o al tradizionale pastin bellunese. E per chiudere in bellezza, un dolce come la torta di mele o un bicchierino di grappa locale è sempre una buona idea.

Storia e tradizione del piatto

Nati nella cucina povera della montagna, gli gnocchi di zucca sono stati per secoli un piatto autunnale molto diffuso nelle case bellunesi, specialmente durante il periodo della raccolta della zucca. Ogni famiglia ne custodiva una variante: chi più morbidi, chi più rustici, ma sempre con pochi ingredienti e tanta sostanza. Questa ricetta, semplice e genuina, è ancora oggi un modo autentico per celebrare la stagionalità e il legame profondo con la terra.

5/5 (1 Recensione)
Article Categories:
Piatti Tipici Belluno · Primi Piatti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *