Spritz al Campari: dosi e ricetta
Il Campari Spritz è una delle varianti più iconiche dello spritz veneto. Rispetto al più dolce Spritz Aperol, questa versione si distingue per il suo carattere deciso, secco e lievemente amarognolo, grazie all’inconfondibile gusto del Campari.
Amato da chi cerca un aperitivo più strutturato e adulto, il Campari Spritz è perfetto per accompagnare cicchetti veneziani, piatti di pesce o stuzzichini salati.
Ingredienti per 1 Spritz al Campari
- Difficoltà: Facile
- Tempo di preparazione: 5 minuti
- 60 ml di Campari
- 60 ml di Prosecco
- 30 ml di soda o acqua frizzante
- Ghiaccio q.b.
- 1 fetta di arancia per decorare
Guarda la video ricetta in 60 secondi!
Come preparare lo Spritz al Campari

1. Prepara il bicchiere
Scegli un calice ampio da vino o un tumbler. Riempilo con abbondante ghiaccio per mantenere il cocktail ben fresco.
2. Versa gli ingredienti
Aggiungi 60 ml di Campari, quindi 60 ml di Prosecco. Mescola delicatamente per amalgamare i sapori senza disperdere l’effervescenza.
3. Completa con soda
Aggiungi 30 ml di soda o acqua frizzante. Darà freschezza e leggerezza al drink.
4. Guarnisci e servi
Decora con una fetta d’arancia e servi subito. Ideale da accompagnare a cicchetti o finger food veneti.
Il Campari Spritz è il compagno ideale per:
- cicchetti veneziani come i folpetti alla veneziana, le sarde in saor, o i cicchetti al baccalà
- gamberi al lardo o mozzarella in carrozza
- taglieri con salumi e formaggi veneti
- primi piatti leggeri come il risotto ai bruscandoli o il risotto al radicchio
Per chi ama variare, scopri anche le versioni dello spritz al Cynar o dello spritz al Select.
Storia e tradizione
Lo spritz nasce nel Veneto nel XIX secolo, quando i soldati austro-ungarici mischiavano il vino bianco locale con acqua gassata. Col passare del tempo, a questa base si sono aggiunti i bitter, dando origine a diverse varianti.
Il Campari Spritz è tra le versioni più amate per chi predilige un gusto deciso e persistente. Oggi è protagonista dell’aperitivo veneto e viene servito in tutti i bacari, spesso accompagnato da una selezione di piatti tipici veneziani.