Il risotto al radicchio è tipico di Treviso!
Il risotto al radicchio di Treviso è uno dei piatti più rappresentativi della cucina veneta invernale. Grazie al suo sapore delicatamente amarognolo e alla cremosità del riso, è perfetto per chi cerca un primo piatto equilibrato, genuino e ricco di gusto. Una ricetta semplice, ma di grande effetto, ideale per una cena in famiglia o per stupire gli ospiti con un piatto che racconta il meglio del territorio.
Ingredienti del risotto al radicchio veneto
- Difficoltà: Facile
- Porzioni per: 4 persone
- Tempo di preparazione e cottura: circa 35 minuti
- 320 g di riso Carnaroli
- 1 cespo di radicchio rosso di Treviso IGP
- 1 scalogno o cipolla dorata
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 l di brodo vegetale
- 40 g di burro
- 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Guarda la video ricetta in 60 secondi!
Come preparare il risotto al radicchio trevigiano
Preparate gli ingredienti
Pulite il radicchio, eliminando le foglie esterne e il torsolo. Tagliatelo a listarelle sottili. Tritate finemente lo scalogno.

Soffritto e radicchio
In una casseruola, fate soffriggere lo scalogno in un filo d’olio extravergine. Aggiungete il radicchio e lasciatelo appassire per circa 5-6 minuti. Tenetene un po’ da parte per la decorazione finale, se desiderate.
Tostatura del riso
Aggiungete il riso direttamente nella casseruola e tostatelo per un paio di minuti a fuoco medio. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare completamente.
Cottura
Iniziate ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso. Continuate per 15-18 minuti, finché il riso sarà al dente.
Mantecatura
A fuoco spento, unite il burro e il Parmigiano grattugiato. Mescolate energicamente per ottenere un risotto cremoso. Regolate di sale e pepe a piacere.
Servizio
Impiattate il risotto ben caldo, guarnendo con qualche striscia di radicchio crudo o croccante, se desiderato. Accompagnate con un bicchiere di vino rosso veneto.
Abbinamenti e consigli

Il risotto al radicchio si abbina perfettamente con vini rossi leggeri come il Merlot o un Raboso del Piave. Può essere servito come piatto unico o come primo in un menù veneto completo.
Per una cena a tema, potresti proporre come secondo un classico fegato alla veneziana o concludere con un dolce della tradizione come la torta russa di Verona. Se cerchi invece un’alternativa vegetariana ma sempre tipica, prova gli gnocchi di zucca alla bellunese.
Un piatto che racconta il Veneto
Il radicchio rosso di Treviso IGP è un orgoglio agricolo del Veneto. Coltivato nei campi della Marca trevigiana, viene raccolto a mano e sottoposto a una particolare fase di imbianchimento in acqua, che lo rende tenero, croccante e dolcemente amaro. Questo risotto, nato per valorizzare il prodotto del territorio, è oggi presente nei menù di osterie, ristoranti e cucine casalinghe di tutta la regione.