Gnocchi con la fioretta (o “fioreta”): la ricetta tradizionale
Gli gnocchi con la fioretta sono un primo piatto antico e delicato, originario di Recoaro Terme, nel cuore delle Prealpi vicentine. La fioretta è una ricotta liquida, molto cremosa e leggermente acidula, ottenuta dal primo affioramento del siero del latte durante la lavorazione del formaggio di malga.
Un tempo preparati solo nelle malghe, oggi questi gnocchi rappresentano un esempio perfetto di cucina di recupero, diventata eccellenza locale. La loro morbidezza unica si esalta con un condimento semplice: burro fuso e foglie di salvia. Una vera coccola di montagna.
Ingredienti per 4 persone
- Difficoltà: Facile
- Tempo di preparazione: 25 minuti
- 500 g di fioretta (ricotta liquida)
- 300 g di farina 00
- 50 g di burro
- 5-6 foglie di salvia
- Sale q.b.
- Formaggio di malga stagionato o ricotta affumicata grattugiata (facoltativo)
Guarda la video ricetta in 60 secondi!
Preparazione degli gnocchi con la fioretta

1. Preparare l’impasto
In una ciotola capiente, versate la fioretta e unite la farina poco alla volta. Amalgamate con un cucchiaio di legno o una frusta fino a ottenere un composto denso e cremoso. Aggiustate di sale.
2. Formare gli gnocchi
Portate a ebollizione una pentola di acqua salata. Aiutandovi con due cucchiaini, create piccoli gnocchi e fateli scivolare nell’acqua bollente. Cuoceteli pochi alla volta per evitare che si attacchino tra loro.
3. Cottura
Appena gli gnocchi vengono a galla, cuoceteli ancora 1-2 minuti. Scolateli delicatamente con una schiumarola.
4. Condimento
In una padella, fate sciogliere il burro con la salvia fino a che sarà dorato. Aggiungete gli gnocchi e saltateli delicatamente per farli insaporire. Serviteli ben caldi.
Abbinamenti e vini

Gli gnocchi con la fioretta si accompagnano bene con un secondo piatto come il fegato alla veneziana oppure con il più rustico pastin bellunese.
Per concludere in dolcezza, scegli un dessert della tradizione come la pinza veneta o la torta russa.
Storia e tradizione del piatto
La fioretta è un ingrediente antico, un tempo riservato ai malgari e ai pastori della montagna vicentina. È un prodotto povero, ma nobile, che non si trova facilmente nei supermercati. Per questo motivo, gli gnocchi con la fioretta sono diventati una vera e propria rarità gastronomica, tutelata da una Denominazione Comunale d’Origine (De.Co.) nel comune di Recoaro.
Questa ricetta rappresenta perfettamente la cucina veneta più autentica: stagionale, sostenibile e legata al territorio.