ricetta galani
26
Views

Galani veneti: la ricetta originale del Carnevale

I galani sono dolci fritti tipici della tradizione veneta, particolarmente amati durante il periodo di Carnevale. Questi deliziosi frittelli a base di pasta sfoglia sottile e croccante rappresentano una vera e propria leccornia per gli amanti dei dolci fritti. In questa guida, ti mostreremo come preparare la ricetta dei galani veneti, per portare in tavola il sapore autentico del Carnevale veneziano.

Ingredienti per circa 6 persone

  • Difficoltà: Media
  • Tempo di preparazione: 1 ora (più riposo)

  • 300 g di farina 00​
  • 30 g di zucchero semolato​
  • 50 g di burro​
  • 3 uova medie​
  • 100 ml di vino bianco secco​
  • 1 pizzico di sale​
  • Olio di semi per friggere q.b.​
  • Zucchero a velo q.b

Guarda la video ricetta in 60 secondi!

Come preparare i galani

1. Prepara l’impasto

Disponi la farina in una ciotola, aggiungi zucchero, burro morbido a pezzetti, le uova, il vino e il sale. Impasta a mano o con la planetaria fino a ottenere un panetto liscio.

2. Fai riposare

Avvolgi l’impasto in pellicola e lascialo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.

3. Stendi e taglia

Stendi l’impasto sottile (2-3 mm), taglialo a strisce con la rotella dentata. Incidi ogni striscia al centro e infila un’estremità nell’incisione per dare la forma tipica.

4. Friggi i galani

Friggi in olio caldo (170°C) pochi pezzi per volta, girandoli a metà cottura finché non saranno dorati e croccanti. Scola su carta assorbente.

5. Decora e servi

Una volta raffreddati, spolvera con zucchero a velo e servi.

Abbinamenti e consigli

I galani si gustano perfettamente con un bicchiere di Prosecco DOC o con un dolce Recioto di Soave. Per un menù tutto carnevalesco, accompagnali a:

Oppure servili dopo un pasto tipico con risi e bisi, fegato alla veneziana o bigoli in salsa, per portare in tavola un Carnevale tutto veneto.

Storia e tradizione veneta dei galani

I galani hanno origini antiche e sono strettamente legati alle celebrazioni del Carnevale veneziano. La loro forma sottile e croccante li distingue da altre varianti regionali come le chiacchiere o le frappe. Prepararli in casa è un modo per mantenere viva la tradizione e portare in tavola un pezzo di storia della cucina veneta.​

5/5 (1 Recensione)
Article Categories:
Dolci · Piatti Tipici Padova

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *