30
Views

Minestra alle verze: il piatto di Vicenza

La minestra alle verze è un piatto che profuma di casa, stufa economica e coperte pesanti. Fa parte della tradizione contadina del Veneto centrale, in particolare dell’area vicentina, dove la verza è coltivata sin dai tempi antichi.

Questo piatto caldo, sostanzioso e ricco di verdure è un esempio perfetto di come la cucina veneta povera abbia saputo creare piatti dal gusto intenso, utilizzando ingredienti di stagione, semplici e locali.

La sua preparazione è facile, ma richiede attenzione nella scelta della materia prima e nei tempi di cottura per ottenere la giusta cremosità. Ottima da gustare come piatto unico o come primo, accompagnata da crostini di pane, polenta morbida o formaggi locali.

Ingredienti per 4 persone

  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 1 ora

  • 1 verza grande (circa 700 g)
  • 200 g di fagioli borlotti lessati
  • 1 patata media
  • 1 cipolla dorata
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1,5 L di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.

Guarda la video ricetta in 60 secondi!

Come preparare la minestra di verze

1. Prepara le verdure

Elimina le foglie esterne più dure della verza e affetta il cuore a listarelle sottili. Lava e taglia la carota e il sedano a dadini. Pela la patata e riducila in cubetti. Trita la cipolla finemente.

2. Fai il soffritto

In una pentola capiente scalda l’olio extravergine d’oliva e soffriggi a fuoco dolce cipolla, sedano e carota. Quando iniziano ad ammorbidirsi, unisci la verza e lasciala appassire per qualche minuto.

3. Aggiungi il resto

Unisci i fagioli già lessati e la patata, poi copri tutto con il brodo vegetale bollente. Porta a ebollizione e abbassa la fiamma. Lascia cuocere lentamente per almeno 45 minuti, mescolando ogni tanto.

4. Regola il sapore

Quando le verdure saranno morbide e il liquido leggermente ritirato, regola di sale e pepe. Puoi frullare una parte della minestra per renderla più densa oppure lasciarla rustica e ricca di consistenze.

5. Servi calda

Porta in tavola la tua minestra ben calda, con un filo d’olio a crudo e, se vuoi, una spolverata di Parmigiano o Grana Padano. Accompagna con polenta veneta o fette di pane tostato.

Abbinamenti consigliati

La minestra alle verze si presta ad essere gustata come piatto unico, ma puoi costruire un menù veneto completo in questo modo:

Come vino, scegli un bianco strutturato come un Soave Classico o un rosso delicato come un Bardolino, che ben si accompagnano a zuppe e verdure cotte.

Storia e tradizione della minestra tipica veneta

La minestra di verze era presente in tutte le famiglie contadine durante l’autunno e l’inverno. Spesso si preparava in grandi pentoloni di rame sul fuoco a legna, e veniva servita più volte nella settimana, rinforzata con pane, formaggio o persino lardo.

Le verze, resistenti al freddo, erano uno degli ortaggi più diffusi negli orti veneti. Oggi questa ricetta viene recuperata e valorizzata anche nei ristoranti che propongono piatti tipici di Vicenza e del Veneto intero, affiancata a piatti come la pasta e fagioli alla veneta, i risi e bisi, o le seppie in nero.

5/5 (1 Recensione)
Article Categories:
Piatti Tipici Vicenza · Secondi Piatti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *