radicchio trevigiano ricetta
16
Views

Radicchio alla piastra: il contorno veneto semplice e autentico

Il radicchio alla piastra è uno dei contorni più iconici della cucina trevigiana. Preparato con il celebre radicchio rosso di Treviso, questo piatto è l’espressione della stagionalità e della semplicità: pochi ingredienti, nessuna lavorazione complicata, e tutto il gusto della terra veneta.

Servito caldo, con un filo d’olio e un pizzico di pepe, accompagna alla perfezione secondi piatti di carne o formaggi, ed è immancabile accanto a un buon piatto di polenta veneta.

Ingredienti per 4 persone

  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • 4 cespi di radicchio rosso di Treviso
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Guarda la video ricetta in 60 secondi!

Come preparare il radicchio alla piastra

1. Pulisci il radicchio

Rimuovi le foglie esterne e sciacqua i cespi sotto l’acqua corrente. Asciugali e tagliali a metà nel senso della lunghezza.

2. Condisci

Spennella le metà di radicchio con olio extravergine, aggiungi un pizzico di sale e una macinata di pepe.

3. Cuoci sulla piastra

Scalda bene una piastra o una padella antiaderente e cuoci il radicchio per 2–3 minuti per lato, finché non sarà ben grigliato ma ancora tenero.

4. Servi

Servilo caldo, magari con un filo d’olio a crudo o una spolverata di Grana Padano, oppure accompagnato da pastin bellunese, gallina padovana arrosto o musetto veneto.

Abbinamenti consigliati

bisato in tecia ricetta anguilla

Il radicchio alla piastra è un contorno perfetto per:

Ottimo da gustare anche accanto a cicchetti rustici o in una cena che si chiude con una pinza veneta o del tiramisù.

Storia e tradizione del radicchio di Treviso

Il radicchio di Treviso è una delle eccellenze orticole venete, coltivato con tecniche tradizionali che ne esaltano la croccantezza e il sapore amarognolo. Grigliato o alla piastra, il radicchio esprime al massimo il suo carattere: dolcezza e amaro in perfetto equilibrio.

Questo contorno, semplice e genuino, è stato tramandato per generazioni ed è ancora oggi protagonista nelle cucine familiari, nelle osterie e durante le sagre paesane.

5/5 (1 Recensione)
Article Categories:
Antipasti · Piatti Tipici Rovigo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *