Bovoli di Venezia, la ricetta storica dei bovoletti
I bovoli o bovoletti o bogoi sono piccole lumache che rappresentano una delle preparazioni più caratteristiche della tradizione veneziana. Questo antipasto tipico, noto anche come bovoli conzi, è particolarmente diffuso durante la stagione estiva e in occasione delle fiere e delle sagre popolari della laguna.
Le lumache vengono lessate, poi condite con un mix di prezzemolo, aglio e aceto: un piatto povero ma ricco di storia, che ancora oggi vive nei cicchetti veneziani serviti nei bacari o nei piatti da asporto delle feste di paese.
Ingredienti per 4 persone
- Difficoltà: Media
- Tempo di preparazione: 1 ora + tempo di spurgo
- 1 kg di bovoli (lumachine tipiche)
- 2 spicchi d’aglio
- Prezzemolo tritato q.b.
- 100 ml di aceto di vino bianco
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b..
Guarda la video ricetta in 60 secondi!
Come preparare i bovoletti alla veneziana
1. Spurgare i bovoli (lumache)
Poni i bovoli in un contenitore con farina e lascia spurgare per 2–3 giorni in un luogo fresco e asciutto. Cambia spesso la farina. Poi lavali bene sotto acqua corrente.
2. Lessarli
Porta a ebollizione abbondante acqua salata. Versa i bovoli e cuocili per circa 40–45 minuti. Scolali e lasciali raffreddare.

3. Condire i bovoli
In una ciotola capiente, unisci i bovoli lessi con olio extravergine, aglio tritato, prezzemolo, aceto, sale e pepe. Mescola bene e lascia insaporire per almeno un’ora prima di servire.
4. Servire
Servi i bovoli conzi freddi, magari accompagnati da pane rustico o polenta bianca.
Abbinamenti consigliati
I bovoli alla veneziana si gustano alla perfezione con:
- un bicchiere di Prosecco o Raboso frizzante
- altri cicchetti veneziani come sarde in saor, folpetti, o cicchetti al baccalà
- primi come bigoli in salsa o risotto al radicchio
- dolci veneti come pinza veneta o galani
Storia e tradizione dei bovoletti veneziani
I bovoli o bovoletti conzi sono un piatto tipico delle calli veneziane e delle feste patronali. Erano venduti un tempo come street food in cartocci, caldi o freddi, e rappresentavano uno spuntino gustoso ed economico.
Questa tradizione si lega profondamente alla cultura popolare lagunare e alla capacità di valorizzare ingredienti semplici con pochi aromi. Ancora oggi, i bovoli conzi vengono preparati in occasione delle sagre estive e sono una presenza fissa nelle selezioni di cicchetti veneziani più autentici.