Ricetta del cicchetto al baccalà veneziano
I cicchetti al baccalà sono un grande classico della cucina veneziana. Si tratta di piccoli crostini di pane tostato spalmati con una crema saporita a base di baccalà, aglio e olio extravergine. Ideali come antipasto o stuzzichino da bacaro, questi cicchetti sono uno dei simboli più autentici della tradizione lagunare.
Serviti con un’ombra de vin o uno spritz al Cynar, fanno parte di quel mondo di sapori che definisce l’esperienza dei veri cicchetti veneziani.
Ingredienti per 4 persone
- Difficoltà: Facile
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- 300 g di baccalà dissalato e ammollato
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Prezzemolo fresco tritato
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Fette di pane casereccio
Guarda la video ricetta in 60 secondi!
Come preparare i cicchetti al baccalà
1. Cuoci il baccalà

Fai soffriggere l’aglio in una padella con olio extravergine. Aggiungi il baccalà ben scolato e cuoci per circa 10 minuti, mescolando finché si ammorbidisce.
2. Prepara la crema
Rimuovi l’aglio, sminuzza il baccalà con una forchetta, poi condiscilo con un filo d’olio, sale, pepe e prezzemolo. Mescola bene fino a ottenere una crema rustica.
3. Tosta il pane
Tosta leggermente le fette di pane casereccio finché diventano croccanti.
4. Assembla i cicchetti
Spalma la crema di baccalà sul pane e servi tiepidi, come si usa nei bacari.
Abbinamenti consigliati
I cicchetti al baccalà si gustano al meglio con:
- uno spritz al Select o spritz Aperol
- un calice di Prosecco o Soave
- altri antipasti come sarde in saor, folpetti alla veneziana, o gamberi al lardo
Come primo puoi servire un risotto ai bruscandoli o dei bigoli in salsa, mentre come dolce puoi concludere con una fetta di torta russa o della pinza veneta.
Storia e tradizione
I cicchetti sono il cuore dell’aperitivo veneziano: piccoli assaggi serviti nei bacari, simbolo della convivialità lagunare. Il baccalà, introdotto dai mercanti veneziani nei secoli scorsi, è diventato protagonista di numerose ricette tradizionali, come il baccalà mantecato e il baccalà alla vicentina.
La versione in cicchetto nasce come soluzione pratica per offrire un assaggio gustoso, economico e nutriente, perfetto da gustare in piedi con un bicchiere di vino. Ancora oggi, è uno dei più amati tra i piatti tipici veneziani.