risi e bisi ricetta
11
Views

Risi e bisi alla veneta: la ricetta della primavera

I risi e bisi sono uno dei piatti più rappresentativi della tradizione gastronomica veneta. Originari della zona tra Venezia e Padova, sono un primo piatto a metà strada tra risotto e minestra, che esalta i piselli freschi di stagione.

La consistenza morbida, il gusto dolce e il profumo di primavera rendono i risi e bisi una presenza fissa nei pranzi del 25 aprile, festa di San Marco, patrono di Venezia. Prepararli seguendo la ricetta classica significa portare in tavola una fetta di storia del Veneto.

Ingredienti dei risi e bisi

  • Difficoltà: Facile
  • Porzioni per: 4 persone
  • Tempo di preparazione e cottura: circa 40 minuti

  • 320 g di riso Vialone Nano
  • 1 kg di piselli freschi con baccello
  • 1 cipolla dorata
  • 1,5 L di brodo vegetale
  • 60 g di burro
  • 50 g di pancetta affumicata
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Guarda la video ricetta in 60 secondi!

Come preparare i risi e bisi veneti

1. Prepara i piselli

Sgrana i piselli e metti da parte i baccelli: puoi usarli per arricchire il brodo, come si fa anche per il risotto al radicchio.

2. Soffritto con cipolla e pancetta

Fai rosolare la cipolla tritata e la pancetta in una casseruola con metà del burro e un filo d’olio, come si fa per il risotto al tastasal.

3. Cottura dei piselli

Unisci i piselli freschi, mescola bene e aggiungi un mestolo di brodo. Cuoci per circa 10 minuti.

4. Cottura del riso

Versa il riso, fallo tostare leggermente e prosegui aggiungendo brodo caldo poco alla volta, mescolando continuamente come per un risotto all’Amarone.

5. Mantecatura finale

A cottura ultimata (15–18 minuti), manteca con burro e Parmigiano, regola di sale e pepe. Il piatto deve risultare morbido, quasi da cucchiaio.

Abbinamenti consigliati

I risi e bisi si abbinano alla perfezione con vini bianchi freschi e armonici del territorio:

  • Soave Classico: perfetto anche con i bigoli in salsa
  • Bianco di Custoza: aromatico, da provare con il pastin bellunese
  • Chardonnay dei Colli Euganei: ottimo anche con gnocchi con la fioretta
  • Garganega in purezza: scelta territoriale raffinata

Per un menù completo, puoi iniziare con cicchetti veneziani, servire i risi e bisi come primo, proseguire con musetto veneto e concludere con un dolce come la torta russa di Verona o la pinza veneta.

Storia e tradizione dei risi e bisi

La ricetta originale dei risi e bisi veniva preparata in primavera, in occasione della semina e delle prime raccolte. Tradizionalmente, veniva servita al Doge di Venezia il 25 aprile come dono simbolico del popolo.

Questo piatto simboleggia fertilità e rinascita: ogni cucchiaio porta con sé i sapori della terra, del lavoro agricolo e della cucina povera che ha saputo trasformare ingredienti semplici in un patrimonio gastronomico.

Nel tempo, la ricetta è stata reinterpretata, ma la base resta immutata: piselli freschi, riso Vialone Nano, e tanto amore per la tradizione. Come per il musetto veneto o la gallina in brodo, anche i risi e bisi racchiudono il sapore delle feste, della famiglia e delle radici.

5/5 (1 Recensione)
Article Categories:
Piatti Tipici Venezia · Primi Piatti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *