Risotto all’amarone: tipicità di Verona
Il risotto all’Amarone è un piatto raffinato e profondamente legato alla tradizione della Valpolicella, territorio collinare nei dintorni di Verona celebre per i suoi vini. Questo risotto è un vero omaggio al vino Amarone della Valpolicella, corposo e complesso, che dona al piatto un colore intenso e un gusto rotondo e avvolgente.
Perfetto per le grandi occasioni, ma anche come piatto forte di un menù veneto completo, il risotto all’Amarone rappresenta la fusione ideale tra cucina e viticoltura d’eccellenza.
Ingredienti per 4 persone
- Difficoltà: Facile
- Porzioni per: 4 persone
- Tempo di preparazione e cottura: circa 35 minuti
- 320 g di riso Vialone Nano o Carnaroli
- 1 scalogno (o cipolla dorata)
- 1 bicchiere abbondante di Amarone della Valpolicella
- 1 l di brodo di carne
- 50 g di burro
- 60 g di Monte Veronese (o Parmigiano Reggiano)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Guarda la video ricetta in 60 secondi!
Come preparare il risotto all’amarone

1.Preparate il soffritto
Tritate finemente lo scalogno e fatelo rosolare in una casseruola con un filo d’olio e una noce di burro. Cuocete a fiamma bassa finché non diventa trasparente.
2. Tostatura del riso
Aggiungete il riso e tostatelo per 1-2 minuti, mescolando bene. Quando il riso sarà lucido e caldo, sfumate con il vino Amarone. Lasciate evaporare l’alcol, quindi proseguite la cottura.
3. Cottura del risotto
Unite gradualmente il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso. Portate a cottura per circa 16-18 minuti.
4. Mantecatura finale
A fuoco spento, aggiungete il burro freddo e il formaggio grattugiato (Monte Veronese o Parmigiano). Mescolate energicamente per ottenere una consistenza cremosa. Regolate di sale e pepe.
5. Impiattamento
Servite il risotto all’Amarone ben caldo, con una leggera spolverata di formaggio o una scaglia di Monte Veronese.
Abbinamenti di vino e consigli

Per accompagnare il risotto all’Amarone, niente di meglio che lo stesso vino Amarone servito in tavola, per valorizzare il legame tra cucina e territorio.
Per un menù completo, puoi iniziare con un antipasto a base di cicchetti veneziani, proseguire con questo risotto e chiudere con un dolce come la torta russa di Verona.
Se cerchi un’alternativa di primo piatto più delicata ma sempre veneta, prova anche il risotto al radicchio di Treviso.
Un piatto simbolo della Valpollicella
Il risotto all’Amarone è nato per valorizzare uno dei vini più importanti d’Italia, prodotto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella, lasciate appassire prima della vinificazione. Questo metodo dona all’Amarone una concentrazione aromatica che lo rende perfetto per la cucina.
Non si tratta di un piatto di uso quotidiano, ma di una ricetta elegante, che viene spesso preparata per celebrare feste, ospiti importanti o occasioni speciali. Una pietanza che racchiude la nobiltà della cucina veronese in ogni boccone.