seppie in umido con polenta
15
Views

Seppie in nero con polenta bianca: il piatto iconico della laguna

Le seppie in nero sono un grande classico della cucina veneziana, servite da secoli nelle osterie e nei bacari della laguna. Il nero delle seppie, conservato durante la pulizia, è l’ingrediente che conferisce al piatto il suo colore inconfondibile e il gusto deciso e marino.

Accompagnate dalla polenta bianca, tipica del Veneto orientale, queste seppie diventano un secondo piatto elegante e tradizionale, perfetto da gustare con un buon vino e magari preceduto da qualche cicchetto veneziano.

Ingredienti della pasta e fagioli veneta

  • Difficoltà: Media
  • Tempo di preparazione: 50 minuti

  • 800 g di seppie fresche (con sacca del nero)
  • 1 cipolla bianca
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 300 g di polenta bianca
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Guarda la video ricetta in 60 secondi!

Come preparare le seppie in nero

1. Pulisci le seppie

Lava le seppie con cura, rimuovi la testa, l’osso interno e le interiora, facendo attenzione a conservare la sacca del nero. Taglia il corpo a striscioline e i tentacoli a pezzetti.

2. Prepara il soffritto

Trita finemente la cipolla, l’aglio e il prezzemolo. Falli rosolare in una casseruola con olio extravergine di oliva finché diventano traslucidi.

3. Aggiungi le seppie

Unisci le seppie al soffritto e lasciale insaporire. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Abbassa la fiamma, copri e cuoci per circa 30–35 minuti.

4. Unisci il nero

A metà cottura, aggiungi le sacche di nero sciolte in poca acqua calda. Mescola bene fino a ottenere una salsa scura e profumata. Regola di sale e pepe e prosegui fino a che le seppie non saranno morbide.

5. Prepara la polenta

Cuoci la polenta bianca o gialla in acqua salata secondo le indicazioni della confezione, mescolando per evitare grumi. Servila morbida o lasciata raffreddare e grigliata.

Abbinamenti consigliati e vini

Le seppie in nero si abbinano perfettamente con:

  • Polenta bianca o gialla morbida, che equilibra la sapidità del nero
  • Un bicchiere di Soave Classico o Bianco di Custoza, freschi e aromatici
  • Un antipasto a base di baccalà mantecato o folpetti in umido
  • Per chiudere, un dolce come la pinza veneta o una torta russa

Per un pasto tutto lagunare, puoi precedere questo piatto con un risotto al nero di seppia o un classico risotto al radicchio.

Storia e tradizione delle seppie in nero

Le seppie in nero sono da secoli una pietanza diffusa tra le famiglie veneziane, in particolare tra i pescatori della laguna. Il nero, spesso scartato in passato, veniva usato per non sprecare nulla e per dare sapore ai piatti semplici.

Con il tempo, questo secondo di mare è diventato simbolo della cucina veneziana autentica, spesso servito durante la Settimana Santa o nei giorni di festa, sempre in compagnia della polenta veneta.

5/5 (1 Recensione)
Article Categories:
Piatti Tipici Venezia · Secondi Piatti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *