bisato in tecia ricetta anguilla
12
Views

La ricetta del bisato in tecia: tradizione del Polesine

Il bisato in tecia è un secondo piatto storico della cucina veneta, originario delle campagne del Polesine. Il termine “tecia” in dialetto indica la pentola di coccio o di ferro in cui si cuoce lentamente il bisato, cioè l’anguilla.

Questa ricetta affonda le radici nella cucina povera, dove l’anguilla – abbondante nelle valli da pesca – veniva stufata con cipolla, vino e aromi, fino a diventare morbida e saporita. Oggi, il bisato in tecia è un piatto ricercato e tradizionale, servito nelle trattorie tipiche durante i mesi più freddi.

Ingredienti per 4 persone

  • Difficoltà: Media
  • Tempo di preparazione: 45 minuti (più pulizia del pesce)

  • 1 kg di bisato (anguilla) già pulito e tagliato a pezzi
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cipolla dorata
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cucchiaio di aceto bianco
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo tritato (facoltativo)

Guarda la video ricetta in 60 secondi!

Come preparare il bisato in tecia

1. Pulisci l’anguilla

Se non l’hai acquistata già pulita, sfiletta e taglia l’anguilla a pezzi di 5-6 cm. Rimuovi la pelle scottandola in acqua bollente e asciugala bene.

2. Prepara il soffritto

In una tecia o casseruola ampia, scalda l’olio e aggiungi la cipolla tritata finemente con l’aglio. Fai soffriggere lentamente finché saranno ben appassiti.

3. Cuoci il bisato

Aggiungi i pezzi di anguilla e falli rosolare per qualche minuto su tutti i lati. Sfumali con il vino bianco, lascia evaporare, poi unisci l’alloro, un cucchiaio di aceto, sale e pepe.

4. Copri e stufa

Copri la tecia con un coperchio e cuoci a fuoco basso per circa 30 minuti. Mescola di tanto in tanto, finché il sugo si addensa e l’anguilla sarà tenerissima.

5. Servi caldo

Servi il bisato in tecia con polenta veneta morbida o abbrustolita. Spolvera con prezzemolo fresco, se lo gradisci.

Abbinamenti e vini

Il bisato in tecia si accompagna benissimo con un contorno di polenta veneta e un bicchiere di Raboso del Piave o Merlot veneto, che ne bilanciano la grassezza.

Per un menù tutto veneto, puoi iniziare con dei cicchetti al baccalà veneziani, servire il bisato come secondo dopo un risotto al radicchio, e concludere con un dolce come la torta russa, la pinza veneta o un classico tiramisù.

Bisato in tecia, il sapore della laguna

Il bisato è stato per secoli un alimento fondamentale per le comunità lagunari e rurali. L’anguilla, pescata nelle acque delle valli e dei canali del Delta del Po, veniva conservata sotto sale o cotta lentamente per valorizzarne il sapore intenso.

Il bisato in tecia era un piatto delle grandi occasioni, preparato soprattutto in autunno e inverno, quando le anguille sono più grasse e saporite. Un tempo veniva cotto lentamente sulla stufa economica, con coperchio pesante e pentola di ferro.

Oggi questa ricetta sopravvive come simbolo della cucina del Polesine, accanto ad altri piatti tipici come la pasta e fagioli alla veneta, il musetto veneto e la gallina in brodo.

5/5 (1 Recensione)
Article Categories:
Piatti Tipici Rovigo · Secondi Piatti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *