pandoro verona ricetta
18
Views

La ricetta del pandoro: il Natale in casa!

l pandoro di Verona è il dolce natalizio per eccellenza, un simbolo della tradizione dolciaria veneta conosciuto e amato in tutta Italia (e oltre). Soffice, profumato, dorato e dalla caratteristica forma a stella a otto punte, il pandoro nasce nel cuore di Verona nel XIX secolo e ancora oggi accompagna le feste con la sua inconfondibile eleganza.

Preparare il pandoro in casa richiede tempo e pazienza, ma il risultato è un dolce fragrante, artigianale e genuino che vale ogni attesa.

Ingredienti per un pandoro da 1 kg

  • Difficoltà: Alta
  • Tempo totale: circa 12 ore (con lievitazione)

Per il lievitino:

  • 50 g di farina manitoba
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 60 ml di acqua tiepida
  • 1 tuorlo

Per l’impasto:

  • 350 g di farina manitoba
  • 130 g di zucchero
  • 4 uova intere
  • 1 tuorlo
  • 200 g di burro morbido
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale

Per la finitura:

Zucchero a velo q.b.

Guarda la video ricetta in 60 secondi!

Come preparare il pandoro di Verona

1. Preparate il lievitino

In una ciotola, sciogliete il lievito nell’acqua tiepida. Unite la farina, lo zucchero e il tuorlo. Mescolate fino ad ottenere un composto liscio. Coprite con pellicola e fate lievitare 1 ora.

2. Primo impasto

Aggiungete al lievitino parte della farina, lo zucchero, le uova, il tuorlo e iniziate a impastare. Aggiungete gradualmente la restante farina, la scorza di limone e la vaniglia. Continuate a lavorare finché l’impasto sarà elastico e incordato.

3. Secondo impasto e burro

Incorporate il burro morbido un po’ alla volta. Impastate energicamente fino ad ottenere un impasto liscio e ben lavorato. Formate una palla e trasferite in una ciotola unta. Coprite e lasciate lievitare per 4-6 ore, fino al raddoppio.

4. Cottura

Imburrate e infarinate uno stampo da pandoro. Trasferite l’impasto nello stampo, coprite e fate lievitare di nuovo per 2-3 ore. Cuocete in forno statico a 170°C per 35–40 minuti. Fate la prova stecchino.

5. Raffreddamento e decorazione

Fate raffreddare completamente, poi sformate. Prima di servire, spolverate abbondantemente con zucchero a velo.

Abbinamenti e consigli

Il pandoro di Verona è perfetto servito con una crema al mascarpone, alla vaniglia o al cioccolato. Può essere accompagnato da un bicchiere di Recioto di Soave o da uno zabaione caldo.

Per un menù natalizio tutto veneto, puoi iniziare con i cicchetti veneziani, proseguire con un risotto all’Amarone, e concludere con una fetta di pandoro fatta in casa.

Storia e tradizione del pandoro

Il pandoro nasce ufficialmente a Verona nella seconda metà dell’Ottocento, come evoluzione del “pane de oro” servito sulle tavole nobiliari della Repubblica di Venezia. La sua forma a stella richiama simboli di buon auspicio, e la doratura soffice, ottenuta con uova e burro, rappresentava la ricchezza delle occasioni speciali.

Oggi, il pandoro è uno dei dolci natalizi italiani più venduti e conosciuti, ma prepararlo in casa resta un gesto di grande valore, capace di riportare in tavola i profumi e i sapori di una volta.

5/5 (1 Recensione)
Article Categories:
Dolci · Piatti Tipici Verona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *