ricetta pasta e fagioli
15
Views

Pasta e fagioli alla veneta: la ricetta rustica della tradizione

La pasta e fagioli alla veneta è uno dei piatti più amati della cucina contadina della regione. Cremosa, nutriente e dal sapore pieno, rappresenta l’essenza della cucina povera veneta, in cui pochi ingredienti semplici e genuini venivano sapientemente combinati per ottenere piatti ricchi di gusto.

Ogni provincia del Veneto ha la sua variante: c’è chi usa il lardo, chi la pancetta, chi ama farla più brodosa o densa. Ma la base è sempre quella: fagioli borlotti, un buon soffritto e un tipo di pasta corta rustica, come ditali o maltagliati.

Ingredienti della pasta e fagioli veneta

  • Difficoltà: Media
  • Tempo di preparazione: 2 ore (più ammollo)

  • 300 g di fagioli borlotti secchi (o 500 g freschi)
  • 200 g di pasta (ditalini o maltagliati)
  • 100 g di pancetta
  • 1 cipolla dorata
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Guarda la video ricetta in 60 secondi!

Come preparare la pasta e fagioli alla veneta

1. Ammollo e cottura dei fagioli

Metti a bagno i fagioli secchi per almeno 12 ore. Scolali, sciacquali e falli lessare in abbondante acqua con un rametto di rosmarino per circa un’ora e mezza, finché saranno teneri. Se usi fagioli freschi, cuocili direttamente.

2. Prepara il soffritto

Trita finemente cipolla, sedano, carota e aglio. In una casseruola capiente fai rosolare il trito con la pancetta tagliata a cubetti e un filo d’olio. Fai dorare lentamente.

3. Unisci i fagioli

Aggiungi metà dei fagioli interi e frulla l’altra metà con un mestolo del loro brodo di cottura. Unisci anche la crema di fagioli al soffritto. Aggiungi altro brodo se necessario e porta a bollore.

4. Cuoci la pasta

Quando il tutto riprende a bollire, versa la pasta e cuoci a fuoco medio-basso, mescolando per evitare che attacchi. Regola di sale e pepe. La consistenza finale dev’essere cremosa, né troppo asciutta né troppo liquida.

Abbinamenti consigliati e vini

La pasta e fagioli si abbina benissimo a un bicchiere di Raboso del Piave o a un Valpolicella Classico, ideali per bilanciare la rotondità del piatto.

Per un menù tutto veneto, inizia con dei cicchetti veneziani, prosegui con questa pasta rustica e concludi con una fetta di torta russa o di pinza veneta.

In alternativa, puoi servire come secondo un gustoso musetto veneto o la classica gallina in brodo.

Storia e tradizione della pasta e “fasoi”

La pasta e fagioli ha origini umili, ma è diventata uno dei simboli della cucina veneta. In passato, veniva preparata con ingredienti dell’orto e avanzi della settimana, con aggiunta di lardo o cotenna. I fagioli venivano coltivati in ogni angolo della regione e rappresentavano una delle principali fonti proteiche della dieta contadina.

Oggi è un piatto che unisce comfort food e memoria, riscoperto e valorizzato in ogni stagione dell’anno, soprattutto in autunno e inverno.

5/5 (1 Recensione)
Article Categories:
Piatti Tipici Treviso · Primi Piatti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *